HOME CHI SIAMO DOVE SIAMO PATENTI PATENTI B1 - B
AM
GA
INFO
 

Schema esame pratico con Quadriciclo leggero:


  La curva
   Il parcheggio
       
   La frenata





 

E’ richiesta per la guida di:
 
Ciclomotori a 2 o 3 ruote con velocità max non superiore a 45 Km/h; 
 - cilindrata minore o uguale a 50 cm3, se a combustione interna;
 - potenza nominale continua minore o uguale a 4 kW per motori elettrici.


 Quadricicli leggeri con
 velocità max non superiore a 45 Km/h; 
 -  cilindrata minore o uguale a 50 cm3, se accensione comandata;
 -  potenza max netta minore o uguale a 4kW per altri motori a combustione interna;
 -  potenza nominale continua max minore o uguale a 4 kW per motori elettrici;
 -  massa a vuoto minore o uguale a 350 Kg, esclusa massa batterie per veicoli elettrici.



Questa patente si può conseguire in Italia a partire da 14 anni, ma abilita alla guida su tutto il territorio UE e SEE
 dal compimento dei 16 anni, fatta salva la possibilità di altri Stati membri di riconoscere la validità nel proprio territorio di una patente AM rilasciata a 14 anni. Fino a 18 anni non si possono trasportare passeggeri.
 A decorrere dal 19 gennaio 2013 la preparazione alla prova teorica per il conseguimento della patente AM non sarà impartita dagli Istituti scolastici, come accadeva per il CIGC. 

ESAME TEORICO 

 FASE TRANSITORA: Questionari cartacei composti da 10 domande per tre risposte ciascuna, massimo 4 errori e durata esame di 30 minuti.

 FASE A REGIME: L'esame diventerà informatizzato e conterrà 30 affermazioni, 
in ordine alle quali il candidato dovrà indicare "V" o " F". Durerà 25 minuti e il numero massimo di errori è pari a 3.

PROVA PRATICA DI GUIDA : 
La prova pratica di guida prevede 2 fasi, una prima fase da effettuarsi in un'area chiusa al traffico e attrezzata con coni e una seconda fase da effettuarsi, solo dopo il superamento della prima , su strade normali. 
La prima fase dell'esame pratico del ciclomotore a 2 ruote è molto simile a quella della patente A dal momento che il candidato deve dimostrare di sapere fare lo slalom, l'otto, il passaggio in corridoio stretto e la frenatura.

img_222
img_223

La prima fase dell'esame pratico del ciclomotore a 3 ruote o quadricicli leggero è invece leggermente diversa: il candidato deve dimostrare di sapere fare una curva, il parcheggio e la retromarcia, la frenata di precisione secondo degli schemi ben precisi.

Site Map